Pagina Facebook
INIZIATIVE:
DOMENICA DI CARTA
Domenica 12 ottobre 2025
ore 9.30 – 12.30
Insoliti (e) ignoti
Gli archivi privati dove non te li aspetti… e i loro documenti più inconsueti e stravaganti
Esposizione documentaria
L’Archivio di Stato di Padova presenta l’esposizione documentaria «Insoliti (e) ignoti. Gli archivi privati dove non te li aspetti… e i loro documenti più inconsueti e stravaganti» che si terrà domenica 12 ottobre 2025 in occasione della Domenica di Carta, importante evento di valorizzazione del patrimonio documentario conservato, realizzato nell’ambito del Piano di valorizzazione del Ministero della cultura, sempre più partecipato dal pubblico.
Non a tutti è noto che i fondi archivistici dei monasteri conservano di frequente al loro interno anche importanti archivi di famiglia. Non solo i beni immobili di chi faceva testamento a favore di un ente ecclesiastico pervenivano nelle disponibilità di quest’ultimo, ma anche l’archivio del benefattore, specialmente quando non c’erano discendenti diretti. Pergamene e carte di famiglie, antiche anche di secoli, entravano così a far parte dell’archivio del monastero e ancora oggi ci raccontano storie inedite di importanti famiglie. I documenti esposti in mostra vogliono evidenziare la natura e i contenuti talvolta insoliti delle carte private pervenute ai monasteri della città e del territorio.
Domenica 12 ottobre sono previste due turno di visite guidate alla mostra, per un massimo di 20 partecipanti ciascuna, con visita ai depositi e al laboratorio di restauro
Prima visita guidata ore 9.30-11:00
Seconda visita guidata ore 11.00-12.30
Le visite, gratuite, saranno tenute da funzionari archivisti e dai funzionari restauratori responsabili degli interventi conservativi operati su alcuni documenti esposti.
La prenotazione è obbligatoria da effettuarsi tramite l’apposito calendario prenotazioni eventi
De rebus in archivo
Quando gli oggetti raccontano al posto dei documenti
Mostra documentaria
L’Archivio di Stato di Padova presenta l’evento organizzato per le Giornate europee del patrimonio di quest’anno che si terrà il giorno sabato 27 settembre 2025, in contemporanea con altre iniziative promosse da musei, biblioteche e archivi del Ministero della Cultura in occasione della ricorrenza.
La mostra offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire quali oggetti e materiali si conservino nei fondi archivistici dell’Istituto, oltre ai documenti su supporti cartaceo e membranaceo. Oggetti in piombo, zinco, legno, seta sono solamente alcuni dei materiali che sono stati rilevati negli anni nel corso dell’attività istituzionale dei funzionari archivisti e restauratori.
Queste presenze sono in molti casi funzionali al documento o al fascicolo in cui sono inclusi, in quanto ad esempio prove di un reato in un fascicolo processuale o campioni per fornitura nell’ambito di un appalto. In altri ne costituiscono la legatura pregiata dell’unità archivistica, in altri ancora si tratta di oggetti o vegetali lasciati, volutamente o meno, tra le carte.
Sabato 27 settembre sono previste due visite guidate alla mostra, per un massimo di 20 partecipanti ciascuna:
Prima visita guidata ore 15.30 – 16.45
Seconda visita guidata ore 17.00 – 18.30
Le visite, gratuite, saranno tenute da un funzionario archivista e dal funzionario restauratore responsabile degli interventi conservativi operati su alcuni documenti esposti.
La prenotazione è obbligatoria da effettuarsi tramite l’apposito calendario prenotazioni eventi
L’esposizione rimarrà aperta fino al 25 ottobre 2025 con visite guidate su prenotazione nei giorni:
Mercoledì 1° ottobre ore 15.00 – 17.00
Sabato 4 ottobre ore 10.00 – 12.00
Giovedì 9 ottobre ore 15.00 – 17.00
Domenica 12 ottobre ore 9.30 – 11.00 in occasione della Domenica di carta
Domenica 12 ottobre ore 11.00 – 12.30 in occasione della Domenica di carta
Giovedì 16 ottobre ore 15.00 – 17.00
Sabato 18 ottobre ore 15.30 – 18.30 in occasione dell’Apertura straordinaria pomeridiana
Sabato 25 ottobre ore 17.30 – 20.30 in occasione dell’Apertura straordinaria serale
AVVISI
In data 21 marzo 2024 è entrato in vigore il Decreto del Ministro della cultura n. 108 “Modifiche al decreto del Ministro della cultura 11 aprile 2023, rep. n. 161, recante “Linee guida per la determinazione degli importi minimi dei canoni e dei corrispettivi per la concessione d’uso dei beni in consegna agli istituti e luoghi della cultura statali”.
La documentazione è presente nella sezione Amministrazione trasparente ed è scaricabile ai seguenti link
Tariffario
DM 21 marzo 2024
DM 11 aprile 2023
I nuovi indirizzi di posta elettronica ordinaria e pec dell’Archivio di Stato di Padova sono i seguenti:
as-pd@cultura.gov.it
as-pd@pec.cultura.gov.it
La prenotazione della postazione anche per più giorni va effettuata tramite il seguente calendario interattivo
CALENDARIO DI PRENOTAZIONE ACCESSO SALA DI STUDIO
ORARIO
Lunedì, venerdì, sabato: 9.00 – 12.30 Martedì, mercoledì, giovedì: 9.00 – 12.30 e 13.30 – 16.30 Si informa l’utenza che sulla base di quanto stabilito dall’art. 3 del nuovo Regolamento della sala di studio e dei servizi archivistici, approvato con provvedimento della Direzione generale archivi prot. n. 4565 del 10.03.2021, adottato con determinazione dell’Archivio di Stato di Padova n. 1 del 14 maggio 2021, gli orari dei servizi della Sala di studio sono stabiliti come specificato nel seguente prospetto:

Indirizzo: Via dei Colli, 24 – 35143 Padova Direttore: Dott.ssa Cristina Roberta Tommasi Centralino: 049 624146 – 624466 E-Mail: as-pd@cultura.gov.it PEC: as-pd@pec.cultura.gov.it
COME RAGGIUNGERCI
In autobus: dalla stazione centrale di Padova prendere l’autobus n.6 (direzione via Lagrange) o n.12 (direzione Tencarola – Selvazzano) In macchina: dalla tangenziale prendere l’uscita n.5 e proseguire in direzione via dei Colli e Selvazzano Dentro. Dal centro di Padova percorrere via Sorio e proseguire su via dei Colli.
Nuova modalità di pagamento dei servizi erogati al pubblico
Si comunica che dal 1° marzo 2021 non è più possibile accettare pagamenti in contanti per i servizi erogati al pubblico. Gli importi dovuti dovranno essere versati esclusivamente tramite piattaforma PagoPA (sistema nazionale di pagamenti elettronici a favore della Pubblica Amministrazione) raggiungibile al seguente link: https://pagonline.cultura.gov.it/pagamenti-pagopa/operazioni/home.do È necessario accedere tramite le proprie credenziali (se non si è iscritti è necessario registrarsi). Dopo aver selezionato Pagamento online> istituto Archivio di Stato di Padova, selezionato il servizio Fotoriproduzione, valorizzato il campo Prezzo, ed inserito il Dettaglio causale (Archivio Stato Padova – Prot. n.), cliccare su Aggiungi al carrello > quindi su Invia pagamento, oppure su Avviso di pagamento per pagare tramite un processore di pagamento diverso da PagoPA (Le istruzioni d’uso possono essere scaricate tramite l’apposito link “Manuale Utente” posto in alto alla home page). Al ricevimento dell’attestazione di pagamento, trasmessa anche via e-mail, l’ufficio provvederà all’invio del materiale richiesto.
Form ricerche a scopo amministrativo
Si informano i gentili utenti che dal 15 aprile 2021, è attivo il nuovo form per la trasmissione all’Archivio di Stato di Padova delle richieste di ricerca per corrispondenza a scopo amministrativo. Informamos aos nossos gentis usuários que a partir de 15 de abril 2021, está ativo o novo formulário para a transmissão ao Arquivo do Estado de Padova dos pedidos de busca por correspondência para fins administrativos. Informamos a nuestros gentiles usuarios que a partir de 15 de abril 2021, está activo el nuevo formulario para la transmisión al Archivo de Estado de Padova de solicitudes de búsqueda por correspondencia para fines administrativos. We inform our kind users that from April 15, 2021, the new form is active for the transmission to the State Archive of Padua of search requests by correspondence for administrative purposes. Link: https://aspd.cultura.gov.it/ricerchefiniamministrativi/
Prenotazioni
Calendario prenotazione eventi
ADESIONE ALLA CAMPAGNA DEL MIBACT
#iorestoacasa #laculturanonsiferma
Vai alla pagina dedicata all’iniziativa
Sala di studio virtuale